Alimentazione delle Tartarughe Hermanni Hermanni: Guida Dettagliata agli Alimenti Consigliati
Le tartarughe Hermanni Hermanni, essendo erbivore, richiedono una dieta prevalentemente a base di piante, erbe e fiori. La loro alimentazione deve essere bilanciata e varia, riflettendo quanto più possibile ciò che troverebbero in natura. Una dieta equilibrata è fondamentale per garantire la salute ottimale, un corretto sviluppo del carapace e la prevenzione di malattie come l’osteofibrosi.
Alimenti Naturali Consigliati:
-
Erbe di Campo (Costituiscono la base dell’alimentazione)
- Tarassaco (Dente di Leone): Ricco di fibre e calcio, è una delle erbe più adatte per le tartarughe.
- Trifoglio: Alto contenuto di proteine vegetali e calcio.
- Piantaggine (Plantago spp.): Ottima fonte di fibre e calcio.
- Erba Medica: Ricca di proteine e calcio, perfetta in piccole quantità.
- Borsa del Pastore: Fornisce fibre e vitamine.
- Malva: Molto nutriente e ricca di vitamine A e C, importante per il benessere generale della tartaruga.
-
Fiori (Ottimi integratori naturali)
- Fiori di Ibisco: Ricchi di vitamine e minerali, molto apprezzati dalle tartarughe.
- Fiori di Calendula: Forniscono vitamine e antiossidanti naturali.
- Fiori di Tarassaco: Ottimi integratori di calcio e fibre.
- Viola: Aggiunge varietà e offre sostanze nutritive importanti.
-
Foglie e Vegetali (Supplementi utili)
- Foglie di Vite: Ricche di fibre e minerali.
- Foglie di Gelso: Nutritive e ricche di calcio.
- Radicchio: Buona fonte di vitamine, in particolare vitamina A.
- Cicoria: Favorisce la digestione e apporta fibre essenziali.
- Indivia: Fonte di vitamine e calcio.
-
Frutta (Da somministrare con moderazione) Le tartarughe Hermanni Hermanni non dovrebbero mangiare molta frutta, poiché il loro sistema digestivo è adattato a cibi poveri di zuccheri. Tuttavia, in piccole quantità, frutti come:
- Fichi: Ottima fonte di fibre e antiossidanti.
- More: Ricche di vitamine, ma devono essere somministrate raramente.
- Fragole: Solo occasionalmente, per via dell’alto contenuto di zuccheri.
-
Cibi Ricchi di Calcio (Per lo sviluppo del carapace)
- Osso di Seppia: Essenziale per fornire calcio, vitale per un carapace forte e per prevenire malattie ossee.
- Integratori di Calcio: In assenza di cibi ricchi di calcio naturali, si possono usare integratori specifici.
Alimenti da Evitare:
Alcuni alimenti, pur essendo comuni, sono dannosi o poco indicati per le tartarughe:
- Lattuga: Sebbene spesso offerta, ha scarso valore nutritivo e poca fibra.
- Pomodori e Cetrioli: Troppo acquosi e poveri di nutrienti essenziali.
- Frutta zuccherina (es. Banane, Mele): Ricche di zuccheri che possono disturbare l’equilibrio del loro apparato digerente.
- Pane, Pasta e Alimenti Lavorati: Completamente inadatti e dannosi per la loro digestione.
Importanza dell’Idratazione:
L’acqua fresca deve essere sempre disponibile. Anche se non bevono spesso, le tartarughe devono avere accesso a un’area in cui possano immergersi o bere secondo le loro necessità. È importante mantenere l’acqua pulita e cambiarla regolarmente per evitare contaminazioni.
Alimentazione Stagionale:
- Primavera ed Estate: In queste stagioni, le erbe di campo e i fiori sono abbondanti, offrendo la possibilità di una dieta più varia. È il periodo di crescita e maggiore attività per le tartarughe, quindi è importante fornire una dieta ricca di fibre e calcio.
- Autunno e Inverno: Durante la preparazione al letargo, l’alimentazione deve diminuire gradualmente. Nei mesi freddi, quando le tartarughe sono meno attive o in letargo, il consumo di cibo si riduce drasticamente.
Conclusione:
L’alimentazione delle Testudo hermanni hermanni deve essere sempre varia, naturale e bilanciata, con un’alta percentuale di fibre e un buon apporto di calcio. Offrire una dieta ricca di erbe di campo e fiori aiuta a riprodurre l’alimentazione che le tartarughe troverebbero in natura, garantendo il loro benessere e una lunga vita in salute.