Allevamento diviso per fenotipi di tartarughe Hermanni Hermanni
Manteniamo autentici i fenotipi di Hermanni Hermanni un vero patrimonio Italiano.


Rispettiamo e manteniamo Autentici i Fenotipi Italiani di Hermanni Hermanni
Nel nostro allevamento ci impegniamo a preservare la straordinaria diversità fenotipica della Testudo hermanni hermanni, una specie simbolo della biodiversità italiana. Ogni regione del nostro Paese ha sviluppato popolazioni uniche di queste tartarughe, ognuna con caratteristiche fisiche adattate alle specifiche condizioni ambientali. Il nostro obiettivo è non solo rispettare questa ricca varietà, ma anche contribuire attivamente alla sua conservazione.
Alleviamo tartarughe provenienti da diverse regioni d’Italia, garantendo il rispetto delle loro caratteristiche naturali e la massima cura nel mantenere autentici i fenotipi locali. Siamo fieri di seguire pratiche etiche e sostenibili, che rispettano l’ambiente e il benessere delle tartarughe, permettendoci di contribuire alla conservazione di queste meravigliose creature.
Conoscere e proteggere i fenotipi italiani di Hermanni Hermanni significa anche tutelare un patrimonio naturale unico, che merita di essere tramandato intatto alle generazioni future.

Blog
Curiosità e consigli per la cura ed il benessere delle tue tartarughe.

Allevamento
Come alleviamo le nostre tartarughe. Dalla dieta all’habitat ideale.

Riproduzione
Selezioniamo le coppie migliori per la riproduzione, garantendo il benessere della specie.
La Diversità Fenotipica delle Testudo Hermanni Hermanni: Un Patrimonio da Preservare
Le Testudo hermanni hermanni, note come tartarughe terrestri italiane, sono una specie straordinaria per la loro varietà fenotipica, espressione dell’adattamento a diverse condizioni climatiche e ambientali in Italia. Ogni regione del Paese ospita popolazioni uniche di queste tartarughe, ciascuna caratterizzata da peculiarità visibili che riflettono secoli di evoluzione.
Nel nostro allevamento, ci impegniamo a comprendere e preservare queste diversità, garantendo che ogni tartaruga cresca rispettando le caratteristiche specifiche del proprio fenotipo locale. Esplora con noi come il clima e l’ambiente hanno plasmato i tratti distintivi delle Testudo hermanni hermanni in Italia.
Alimentazione e Habitat ideale per le Tartarughe Hermanni Hermanni

Guida Dettagliata agli Alimenti Consigliati

Riprodurre la Natura per il suo Benessere
Altri servizi

Visita l’allevamento

Adotta una tartaruga
Disponibilità
Showing all 3 results
HERMANNI HERMANNI BLOG
Habitat Ideale per le Tartarughe Hermanni Hermanni: Riprodurre la Natura per il Benessere
Habitat Ideale per le Tartarughe Hermanni Hermanni: Riprodurre la Natura per il Benessere Le Testudo hermanni hermanni sono tartarughe terrestri che vivono in ambienti mediterranei caratterizzati da estati calde e secche e inverni miti. Il loro...
Alimentazione delle Tartarughe Hermanni Hermanni: Guida Dettagliata agli Alimenti Consigliati
Alimentazione delle Tartarughe Hermanni Hermanni: Guida Dettagliata agli Alimenti Consigliati Le tartarughe Hermanni Hermanni, essendo erbivore, richiedono una dieta prevalentemente a base di piante, erbe e fiori. La loro alimentazione deve essere...
La Diversità Fenotipica delle Testudo Hermanni Hermanni: Un Patrimonio da Preservare
La Diversità Fenotipica delle Testudo Hermanni Hermanni: Un Patrimonio da Preservare Introduzione ai diversi fenotipo di Hermanni Hermanni in Italia Le Testudo hermanni hermanni, note anche come tartarughe terrestri italiane, sono presenti in...
FAQ
Quali sono gli alimenti consigliati e quelli sconsigliati per le tartarughe Hermanni Hermanni?
- Gli alimenti consigliati includono erbe di campo (tarassaco, trifoglio, piantaggine), fiori (ibisco, calendula) e vegetali (radicchio, cicoria). Gli alimenti sconsigliati sono frutta zuccherina (come banane e mele), lattuga, pomodori e cibi lavorati come pane e pasta.
Le tartarughe Hermanni Hermanni e Hermanni Boettgeri sono la stessa cosa? Quali sono le differenze?
- No, non sono la stessa cosa. La Testudo Hermanni Hermanni è diffusa principalmente in Italia e presenta fenotipi regionali specifici, mentre la Testudo Hermanni Boettgeri è più comune nei Balcani. La Boettgeri tende ad essere più grande e ha un carapace meno colorato rispetto alla Hermanni Hermanni.
Possono convivere e accoppiarsi diverse tartarughe di terra? Perché?
- È sconsigliato far convivere specie o sottospecie diverse di tartarughe di terra, poiché possono avere diverse esigenze in termini di habitat, alimentazione e comportamento. Inoltre, l’accoppiamento tra sottospecie differenti può compromettere la purezza genetica, creando ibridi che potrebbero avere problemi di salute.
-
Quali sono le malattie più pericolose per le tartarughe di terra e come prevenirle?
- Le malattie più comuni includono malattie respiratorie (causate da sbalzi di temperatura e umidità eccessiva), parassiti intestinali, micosi del guscio e l’osteofibrosi (derivata da una carenza di calcio e UVB). La prevenzione passa da una corretta alimentazione, l’accesso a UVB naturali o artificiali e un habitat pulito e ben ventilato.
Le tartarughe Hermanni Hermanni vanno in letargo? Come prepararle al letargo?
- Sì, le tartarughe Hermanni Hermanni entrano in letargo nei mesi freddi (solitamente da novembre a marzo). Per prepararle, riduci gradualmente l’alimentazione, assicurati che siano in buona salute e crea un ambiente con un terreno morbido e ben drenato dove possano interrarsi.
-
Quanto vivono in media le tartarughe Hermanni Hermanni?
- In condizioni ottimali, con un habitat adeguato e un’alimentazione corretta, le tartarughe Hermanni Hermanni possono vivere fino a 70-100 anni, anche se la loro aspettativa di vita media è di circa 50-60 anni.
Come riconoscere il sesso di una tartaruga Hermanni Hermanni?
- I maschi tendono ad avere una coda più lunga e stretta, con un piastrone concavo, mentre le femmine hanno una coda più corta e un piastrone più piatto. Le femmine sono generalmente più grandi dei maschi.
Quanto spazio hanno bisogno le tartarughe Hermanni Hermanni in un recinto esterno?
- Per una tartaruga adulta, il recinto deve avere almeno 4 metri quadri di spazio. Se ci sono più tartarughe, lo spazio va aumentato per evitare conflitti territoriali e stress.
Le tartarughe Hermanni Hermanni possono essere allevate in casa?
- Per una tartaruga adulta, il recinto deve avere almeno 4 metri quadri di spazio. Se ci sono più tartarughe, lo spazio va aumentato per evitare conflitti territoriali e stress.